Terrazzo e giardino: lavori da fare a inizio autunno
Con l’arrivo dell’autunno, terrazzo e giardino richiedono piccoli lavori di manutenzione per prepararli all’inverno e accogliere al meglio la primavera. Dalla pulizia di foglie e arredi alla potatura, dalla messa a dimora dei bulbi alla protezione delle piante più delicate, ogni intervento è utile per mantenere ordine e salute nello spazio esterno.
E con qualche accorgimento – luci, tessuti resistenti, piante ornamentali – è possibile rendere terrazzi e giardini accoglienti anche nei mesi più freddi.
Pulizia e ordine prima di tutto
La prima cosa da fare è liberare il terrazzo o il giardino da foglie secche, rami caduti e fiori ormai appassiti. Questa operazione semplice previene la formazione di muffe e funghi che potrebbero danneggiare le piante. Se hai vasi vuoti, approfittane per lavarli con acqua e un po’ di aceto o alcool: eviterai che parassiti o residui di terra infetta restino all’interno.
Gli arredi da esterno meritano attenzione: cuscini e tessuti vanno riposti in un luogo asciutto, mentre tavoli e sedie in legno possono essere trattati con un olio protettivo. Le strutture in ferro invece traggono beneficio da una mano di antiruggine.
Piante: cosa potare e cosa piantare?
Non tutte le piante hanno bisogno delle stesse cure. Alleggerisci arbusti e rampicanti con potature leggere, eliminando i rami secchi e malati. Le aromatiche non si comportano tutte allo stesso modo: rosmarino e salvia resistono bene al freddo, mentre basilico e prezzemolo conviene spostarli in casa, davanti a una finestra, o in un piccola serra.
L’autunno è la stagione ideale per piantare bulbi come tulipani, narcisi e giacinti: vanno interrati ora per avere fioriture rigogliose in primavera. Se hai poco spazio in terrazzo, puoi utilizzare vasi profondi con più bulbi di varietà diverse: l’effetto sarà spettacolare.
Proteggere contro freddo e umidità
Il nemico principale delle piante in autunno e inverno è il gelo. La soluzione più semplice è la pacciamatura: stendere uno strato di corteccia, foglie secche o tessuti naturali sul terreno per proteggere le radici. Nei terrazzi, attenzione ai sottovasi: vanno svuotati dopo ogni pioggia per evitare ristagni che marciscono le radici.
Per le piante più delicate si possono usare teli del cosiddetto “tessuto non tessuto”, economici e facili da trovare in qualsiasi vivaio e ferramenta: lasciano passare la luce, ma proteggono dal freddo.
Controllare strutture e impianti
Un rapido check delle strutture esterne è fondamentale: controlla anche che fioriere e ringhiere siano ben fissate, perché vento e pioggia possono renderle instabili. Se possiedi un impianto di irrigazione automatica, riduci la frequenza delle annaffiature o spegnilo, ricordandoti di svuotare i tubi per evitare che l’acqua geli all’interno.
Anche le grondaie e i pluviali meritano attenzione: rimuovi foglie e detriti per prevenire fastidiosi allagamenti.
Come creare angoli accoglienti anche in autunno
Non c’è solo la manutenzione: terrazzi e giardini possono essere vissuti anche in questa stagione. Qualche suggerimento? Aggiungi lanterne solari o luci a LED, abbina plaid e cuscini resistenti all’umidità e scegli piante ornamentali come ciclamini, eriche o cavoli ornamentali. Piccoli tocchi che rendono lo spazio più accogliente e vivibile, anche nelle giornate fresche.
Conclusione
Curare terrazzi e giardini all’inizio dell’autunno significa prendersi cura non solo delle piante, ma anche del nostro benessere. Con qualche intervento pratico – dalla pulizia alla protezione dal freddo, dalla semina dei bulbi all’uso creativo delle luci – si mantiene l’ordine, si evitano problemi durante l’inverno e si prepara il terreno (in tutti i sensi!) per la prossima stagione di rinascita.