Vuoi apparire su CasaNoi con la tua azienda?

Controsoffitti in cartongesso: una scelta versatile e performante

di

controsoffitto cartongesso con luci inserite

Il soffitto di un ambiente non è solo un dettaglio estetico: può diventare un elemento tecnico e funzionale in grado di migliorare comfort, sicurezza ed efficienza energetica.

I controsoffitti in cartongesso sono oggi tra le soluzioni più diffuse perché uniscono praticità di posa, versatilità nelle forme e performance elevate, anche grazie alle tecnologie Saint-Gobain.

Cos’è un controsoffitto in cartongesso

Si tratta di un sistema formato da lastre di gesso rivestito fissate a una struttura metallica sospesa. Lo spazio che si crea (plenum) può essere utilizzato per:

  • alloggiare cavi e impianti, mantenendo gli spazi ordinati ed eleganti
  • inserire materiali isolanti, come i pannelli in lana minerale Isover, per migliorare isolamento acustico e termico
  • realizzare giochi di luce e forme decorative personalizzate.

I principali vantaggi

Optare per un controsoffitto in cartongesso significa poter contare su diversi benefici:

  • Installazione rapida e leggera → le lastre in cartongesso si montano velocemente, con riduzione di tempi e costi di cantiere.
  • Comfort acustico → in uffici, scuole o abitazioni contribuiscono a ridurre i rumori e rendere l’ambiente più silenzioso.
  • Versatilità estetica → superfici lineari, curve, più livelli o integrazioni luminose: il cartongesso si adatta a qualsiasi progetto.
  • Protezione dal fuoco → sistemi certificati con lastre come Gyproc Fireline, arricchite con fibre di vetro e vermiculite, garantiscono prestazioni di resistenza al fuoco.
  • Risparmio energetico e sostenibilità → l’accoppiata tra lastre Gyproc e isolanti Isover riduce la dispersione termica, migliorando la climatizzazione interna.
    Inoltre, le lastre Gyproc sono certificate con Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) e sono realizzate a basso contenuto di VOC, certificate Eurofins Indoor Air Comfort Gold.

 

controsoffitto modulare in cartongesso dove inserire impianti, adatti a uffici, scuole, ospedali

Le diverse tipologie

A seconda delle esigenze, si possono scegliere più configurazioni:

  • Controsoffitto modulare → pratico da ispezionare, perfetto per spazi con impianti complessi.
  • Controsoffitto continuo → garantisce superfici omogenee e lisce, valorizzate da prodotti come Gyproc 4Pro®, con tutti e 4 i bordi assottigliati per finiture di pregio.
  • Controsoffitto antisfondellamento → progettato per mettere in sicurezza solai in laterocemento. Saint-Gobain mette a disposizione un configuratore su MyPlanner, che aiuta a definire soluzioni sicure e personalizzate.

Soluzioni acustiche e decorative

Per chi cerca prestazioni e design allo stesso tempo, le varianti acustiche e decorative sono un plus:

  • Gyproc Gyptone® Point 11 Activ’Air® → pannelli modulari con foratura regolare rotonda, ideali per migliorare l’acustica e dare un tocco di stile. Con tecnologia Activ’Air® capace di ridurre la formaldeide nell’aria.
  • Gyproc Rigitone Edge Activ’Air® 8-15-20 Super lastra con foratura circolare irregolare per controsoffitto continuo, con tessuto antipolvere fonoassorbente applicato sul retro e tecnologia Activ’Air® capace di ridurre la formaldeide nell’aria.

Articolo scritto da:

admin

Leggi tutti gli articoli
CasaNoi è il sito verticale sulla casa, con tante guide, informazioni e notizie utili, consultato ogni giorno da chi la vuole arredare, ristrutturare (interni ed esterni), dotare di nuovi impianti, acquistare, affittare. Le rubriche del blog: Ristrutturazione, Arredamento e Fai da te, Ecologia e domotica, Architettura, Terrazzi e giardini, Attualità e legislazione, Mercato immobiliare, Compravendita e Affitto e molto altro.

Ti potrebbero interessare