Vuoi apparire su CasaNoi con la tua azienda?

Cambio gomme estive -> invernali: promemoria 15 novembre

di

cambio gomme estive in invernali strade ghiacciate

Con l’arrivo del freddo e delle prime gelate, torna anche un appuntamento fisso per tutti gli automobilisti: dal 15 novembre scatta l’obbligo di montare pneumatici invernali o di avere a bordo catene da neve (o le più moderne “calze” da neve) pronte all’uso.

L’obbligo, previsto dal Codice della Strada (art. 6 e 7), resta in vigore fino al 15 aprile dell’anno successivo e riguarda le strade dove i gestori (Comuni, Province, ANAS, ecc.) espongono l’apposita segnaletica.

Cosa bisogna fare

  • Se hai gomme estive, entro il 15 novembre devi sostituirle con pneumatici invernali (M+S o 3PMSF), adatti a garantire aderenza e sicurezza su asfalto freddo o innevato.

  • In alternativa, puoi tenere a bordo catene o calze da neve omologate, da usare solo in caso di necessità.

  • Se hai gomme quattro stagioni, non serve fare nulla: sono già omologate per l’uso invernale ed estivo purché riportino la sigla M+S o il simbolo del fiocco di neve.

Ricorda: chi non rispetta l’obbligo rischia una multa fino a 335€ e, in caso di controllo, gli può essere intimato di non proseguire il viaggio.

Consigli pratici per cambio gomme estive-invernali

Approfitta del cambio gomme per controllare la pressione e lo stato del battistrada (almeno 1,6 mm di profondità, meglio se 3 mm in inverno).
Pneumatici ben mantenuti migliorano la sicurezza, riducono i consumi e aiutano anche l’ambiente.

Se vuoi evitare code e ritardi dal gommista, prenota il cambio gomme con qualche settimana di anticipo — a novembre gli appuntamenti si moltiplicano!

Quando scriviamo pneumatici ben mantenuti aiutano anche l’ambiente, facciamo riferimento a due aspetti molto pratici:

  1. minor consumo di carburante:
    Se le gomme hanno la pressione corretta, l’auto scorre meglio sull’asfalto e il motore lavora con meno sforzo. Questo si traduce in minori consumi di carburante e quindi meno emissioni di CO₂.
    Una gomma sgonfia, infatti, può aumentare i consumi anche del 3-5%.

  2. maggiore durata delle gomme:
    Controllare regolarmente la pressione e l’usura del battistrada prolunga la vita degli pneumatici.
    Durando di più, si riducono la produzione e lo smaltimento di materiali (gomma, acciaio, oli, ecc.), che hanno un impatto ambientale significativo.

In pratica: prendersi cura dei propri pneumatici è un piccolo gesto che fa bene sia al nostro portafoglio, sia all’ambiente!

Articolo scritto da:

admin

Leggi tutti gli articoli
CasaNoi è il sito verticale sulla casa, con tante guide, informazioni e notizie utili, consultato ogni giorno da chi la vuole arredare, ristrutturare (interni ed esterni), dotare di nuovi impianti, acquistare, affittare. Le rubriche del blog: Ristrutturazione, Arredamento e Fai da te, Ecologia e domotica, Architettura, Terrazzi e giardini, Attualità e legislazione, Mercato immobiliare, Compravendita e Affitto e molto altro.

Ti potrebbero interessare