Come le piastrelle in grande formato trasformano l’interior design
I rivestimenti sono tra i protagonisti indiscussi delle discussioni più accese quando si parla di ristrutturazioni o nuovi progetti d’interni, ma da qualche anno c’è un prodotto che mette d’accordo un po’ tutti: le piastrelle in grande formato.
Perché scegliere le piastrelle in grande formato per una ristrutturazione?
Si tratta di una soluzione innovativa che ha portato nuova energia nei progetti di arredamento più recenti.
Scegliere lastre di dimensioni importanti significa puntare su un’estetica raffinata ma anche su un grande praticità.
Le grandi lastre, infatti, contribuiscono a creare ambienti moderni, luminosi e caratterizzati da continuità visiva.
L’ innovazione al servizio dello stile nei progetti contemporanei
Tra i brand di riferimento per chi cerca rivestimenti in grande formato, Atlas Plan emerge con collezioni in gres porcellanato sempre più ampie e con un livello di qualità da top di gamma.
Ma quali sono i vantaggi delle lastre di grandi dimensioni nell’edilizia residenziale e commerciale?
Il primo vantaggio è subito evidenteè la riduz
ione delle fughe.
Meno giunture tra le piastrelle significa maggiore igiene, superfici facili da pulire e molto resistenti a muffe e batteri.
Questo tipo di piastrelle, inoltre, non richiede grande manutenzione nel tempo e il gres porcellanato, per sua natura, è impermeabile e molto resistente, capace di mantenere le proprie caratteristiche anche dopo anni di utilizzo intensivo.
Un risparmio di tempo e di risorse che si fa apprezzare anche a lungo termine.
Lo sguardo aperto sugli ambienti
Evidenti sono anche i vantaggi estetici.
Le piastrelle in grande formato fanno sì che lo spazio risulti visivamente più ampio, luminoso e arioso.
Lo sguardo corre così libero su tutta la superficie, trovando poche interruzioni.
Il risultato è un ambiente fresco, elegante e ordinato alla vista.
Per tutti questi motivi, le grandi lastre si prestano con successo a quasi ogni ambiente domestico e senza dubbio anche agli spazi commerciali.
Living, open space con cucina e bagni di rappresentanza sono gli ambienti in cui questo prodotto si esprime al meglio, così come per rivestimenti e soluzioni decorative personalizzate.
L’estetica perfetta delle superfici in grande formato
Ma non si tratta solo di continuità visiva,
Grazie alle più moderne tecnologie di stampa digitale, infatti, è possibile riprodurre con realismo sorprendente materiali naturali come legno, marmo e pietra.
Il risultato finale è, quindi, un rivestimento che unisce il pregio dei materiali naturali alla resistenza del gres porcellanato.
Questo rende le piastrelle di grande formato una scelta ottimale per chi desidera superfici che sopravvivano allo stress quotidiano senza però rinunciare al proprio gusto, anche il più classico o sofisticato.
Chi affronta una ristrutturazione sa quanto sia importante fare una scelta appagante sotto tutti i punti di vista: di immagine, di budget e di durata nel tempo.
In questo ragionamento, il gres porcellanato in grande formato si inserisce come un’ottima scelta.
Si tratta, infatti, un materiale resistente, che non teme urti, graffi, infiltrazioni o variazioni di temperatura; è una soluzione sostenibile, perché prodotta con processi attenti all’ambiente, ed offre infinite possibilità di finitura finale.
È inevitabile, quindi, che le piastrelle in grande formato siano protagoniste del design d’interni contemporaneo.
Che si tratti di rinnovare un bagno, una cucina o un soggiorno, i grandi formati rappresentano una scelta ideale per valorizzare lo spazio e ottimizzare le risorse.