Vuoi apparire su CasaNoi con la tua azienda?

Qualità dell’aria interna: un fattore decisivo per salute e benessere

di

bell'interno di una casa: ma com'è la qualità dell'aria indoor?
Trascorriamo in media il 90% del nostro tempo in ambienti chiusi: casa, ufficio, scuola, palestre e altri spazi indoor.
Con lo smart working e le nuove esigenze abitative, questo dato è diventato ancora più significativo e preoccupante.

A ricordarcelo è il Report di Sostenibilità di Saint-Gobain: la qualità dell’aria che respiriamo dentro le mura domestiche o nei luoghi di lavoro è un componente fondamentale per la nostra salute quotidiana.

Perché l’aria indoor può essere più inquinata di quella esterna

Spesso si pensa che l’inquinamento riguardi solo l’esterno, ma non è così: l’aria interna può risultare persino più nociva. Questo avviene perché, entrando dalle finestre e passando attraverso i vari materiali da costruzione, l’aria si carica di inquinanti indoor, tra cui:

  • Formaldeide → contenuta in pannelli truciolari, moquette, tendaggi e tessuti trattati.
  • VOC (Composti Organici Volatili) → presenti in vernici, detergenti, colle, prodotti per la casa e materiali da costruzione.

Queste sostanze, facilmente volatili a temperatura ambiente, possono favorire disturbi respiratori e contribuire alla cosiddetta Sindrome da Edificio Malato.

Gli effetti sulla salute della qualità dell’aria interna

Secondo l’OMS, l’inquinamento indoor provoca ogni anno circa 4,3 milioni di morti nel mondo. Anche l’Istituto Superiore di Sanità lo considera un rischio “estremamente elevato”. Le conseguenze possono variare da sintomi lievi a patologie gravi:

  • mal di testa, stanchezza, vertigini
  • asma e malattie respiratorie croniche
  • problemi cardiovascolari fino all’infarto del miocardio.

Buone pratiche quotidiane per un’aria interna salubre

Ridurre l’inquinamento interno è possibile con azioni semplici:

  • arieggiare regolarmente gli ambienti
  • controllare l’umidità per evitare muffe
  • pulire e sostituire i filtri dei condizionatori
  • preferire prodotti per la pulizia a basso impatto ambientale
  • mantenere la casa pulita, aspirando polveri e allergeni.

muffa alle pareti: inquinante per la qualità dell'aria indoor

Soluzioni tecnologiche Saint-Gobain

Alle buone pratiche si affiancano soluzioni costruttive e decorative che contribuiscono a migliorare la qualità dell’aria indoor.
Saint-Gobain ha sviluppato sistemi innovativi che uniscono sostenibilità e comfort.

  1. Tecnologia Gyproc Activ’Air®
  • Neutralizza fino all’80% della formaldeide presente negli ambienti.
  • Integra lastre, controsoffitti e intonaci.
  • Trasforma la formaldeide in un composto inerte, sicuro e duraturo.
  • Efficacia certificata da laboratori indipendenti come CSTB ed Eurofins.
  1. Lastra Gyproc Habito Activ’Air®
  • Gesso additivato con fibre di vetro per maggiore resistenza meccanica.
  • Superficie dura, resistente agli urti e con finitura estetica di pregio.
  • Certificazione Eurofins Indoor Air Comfort GOLD, massima garanzia di bassissime emissioni VOC.
  • Ideale per pareti divisorie, contropareti e controsoffitti in ambito residenziale.
  1. Pittura weberpaint gypsum
  • Idropittura specifica per cartongesso, applicabile senza fissativo.
  • Testata da Saint-Gobain: non riduce l’efficacia della tecnologia Activ’Air®.
  • Bassissima emissione di VOC, con certificazione Indoor Air Comfort GOLD.
  • Perfetta per un’edilizia sostenibile e salubre.
  1. Specchio MIRALITE® REVOLUTION
  • Prodotto da Saint-Gobain Glass, privo di piombo e rame.
  • Riduce sensibilmente le emissioni VOC.
  • Soluzione ecologica ed elegante, ideale per bagni, camere e spazi pubblici.

La combinazione di buone abitudini quotidiane e prodotti innovativi come Gyproc Activ’Air®, Habito Activ’Air®, weberpaint gypsum e MIRALITE® REVOLUTION permettono di migliorare in modo concreto la qualità dell’aria indoor, garantendo ambienti più salubri e sicuri per tutti.

Articolo scritto da:

admin

Leggi tutti gli articoli
CasaNoi è il sito verticale sulla casa, con tante guide, informazioni e notizie utili, consultato ogni giorno da chi la vuole arredare, ristrutturare (interni ed esterni), dotare di nuovi impianti, acquistare, affittare. Le rubriche del blog: Ristrutturazione, Arredamento e Fai da te, Ecologia e domotica, Architettura, Terrazzi e giardini, Attualità e legislazione, Mercato immobiliare, Compravendita e Affitto e molto altro.

Ti potrebbero interessare