Vuoi apparire su CasaNoi con la tua azienda?

Pertinenze della casa: quali imposte?

di 0 commenti
pertinenze della casa e imposte una soffitta
Pertinenze della casa: una soffitta

La pertinenza di una unità immobiliare residenziale o non residenziale è definita dall’articolo 817 del Codice Civile: “Sono pertinenze le cose destinate in modo durevole a servizio o a ornamento di un’altra cosa “.

Sono comuni pertinenze:

  • le cantine
  • i garage, i posti auto coperti/scoperti
  • i piccoli magazzini
  • le soffitte

Pertinenze e imposte

Ai fini fiscali (IMU), l’art.13, comma 2, del D. L. n. 201 del 2011 stabilisce che “…per pertinenze dell’abitazione principale si intendono esclusivamente quelle classificate nelle categorie catastali C/2 (magazzini), C/6 (autorimesse) e C/7(tettoie), nella misura massima di una unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate…”.

Due esempi di abitazione principale con 2 pertinenze

Esempio 1:  Appartamento + due box

  • L’appartamento e il primo box pagano le  imposte come prima casa
  • Il secondo box paga imposte come seconda casa

Esempio 2: Appartamento + soffitta (C/2) + un box (C/6)

  • L’appartamento e le due pertinenze pagano imposte come abitazione prima casa.

Questa regola vale anche per applicare le agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa (imposta di registro o IVA).

Articolo scritto da:

admin

Leggi tutti gli articoli
CasaNoi è il sito verticale sulla casa, con tante guide, informazioni e notizie utili, consultato ogni giorno da chi la vuole arredare, ristrutturare (interni ed esterni), dotare di nuovi impianti, acquistare, affittare. Le rubriche del blog: Ristrutturazione, Arredamento e Fai da te, Ecologia e domotica, Architettura, Terrazzi e giardini, Attualità e legislazione, Mercato immobiliare, Compravendita e Affitto e molto altro.

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento