Le 5 Green App da non perdere per una vita eco-compatibile
0 commentiVi propongo una selezione di 5 green app per vivere in maniera sostenibile (e più comoda) anche grazie ai nostri smartphone.
SUPERHUB

Salti sull’autobus senza biglietto? Puoi acquistarlo con l’app. E non solo.
Superhub, ovvero “SUstainable and PERsuasive Human Users moBility in future cities”, è l’alternativa ecologica a Google Maps, presentata a novembre 2014 a Milano.
Questa nuova app, per pc e smartphone, fornisce informazioni relative ai mezzi e ai servizi di trasporto permettendo all’utente di scegliere l’itinerario con l’impatto ambientale minore. Attraverso l’applicazione è anche possibile acquistare online i relativi biglietti di viaggio e inviare feedback in tempo reale, in modo da tradurre tali informazioni in strumenti di pianificazione e miglioramento del trasporto pubblico.
Superhub è il risultato di tre anni di sperimentazione tra Milano, Helsinki e Barcellona.
Sito internet di riferimento: www.superhub-project.eu
BIOTIFUL

Crema idratante. Questa è cara, quest’altra più conveniente. Ma vorrei sapere: cosa mi metto in faccia?
L’App Biotiful contiene una banca dati con più di 25mila prodotti cosmetici presenti sul mercato ed è finalizzata alla raccolta di informazioni per la valutazione del loro INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients), denominazione internazionale che indica in etichetta i diversi ingredienti del cosmetico, cui i consumatori – soprattutto le donne – prestano sempre più attenzione.
Grazie al lettore di codici a barre è possibile utilizzare la fotocamera del proprio dispositivo per risalire con rapidità e precisione alle informazioni del prodotto da analizzare. In alternativa è possibile anche inserire manualmente il prodotto e la lista di ingredienti per avere una valutazione immediata di quest’ultimo.
L’obbiettivo dell’app non è quello di voler sostenere il biologico a tutti i costi, ma offrire una valutazione oggettiva degli effetti dei prodotti, basata su un’analisi approfondita degli ingredienti che li compongono.
Sito internet di riferimento: Play Store
RACCOLTA RIFIUTI
L’app per la raccolta rifiutiLa carta del prosciutto, le lampadine, i tappi di sughero…dove li butto?
Arriva un’app per tutti, che ha proprio lo scopo di aiutare le persone a differenziare i rifiuti correttamente. Come tutti sappiamo, dividere correttamente le cose da buttare è importante per ridurre i costi di smaltimento ed evitare le eventuali multe salate.
Nell’applicazione è presente un elenco dei prodotti e, per ognuno di essi, è indicato in modo semplice (un quadratino colorato personalizzabile) il bidone più appropriato dove depositare il rifiuto.
È inoltre presente:
-
un utile elenco dei simboli utilizzati per le varie tipologie di materiali (plastiche, tipi di carta ecc.) che aiutano ulteriormente al conferimento;
-
un calendario dove impostare i giorni della settimana ed i corrispondenti rifiuti da gettare;
-
degli utili consigli per una corretta raccolta differenziata e per una spesa consapevole;
-
una sezione per segnalare ulteriori prodotti da inserire.
Scaricare l’app da Play Store
SUPER SOLAR

Fai sorridere il tuo tetto, scattandogli una foto.
Disponibile gratuitamente su App Store, Super Solar con uno scatto fotografico è in grado di dare un’indicazione di quanti pannelli solari può contenere un tetto. È inoltre possibile simulare il risparmio sulla bolletta in base all’orientamento dell’abitazione, l’ubicazione e la tipologia dell’impianto, nonché i tempi di ammortamento dello stesso.
Scaricare l’app: http://appitaliane.it
VIVI CONSAPEVOLE

Vivi Consapevole è una rivista trimestrale di Macrolibrarsi che mira a “diffondere i prodotti naturali e le conoscenze permettendo a persone e comunità di sperimentare maggior benessere e crescita interiore.”
La rivista, che ha contenuti interessanti e di lato livello, è ora accessibile gratuita con un’app, perché ne possa usufruire il più alto numero possibile di persone.
Argomenti: risparmio energetico, abitudine alle “buone pratiche”, bioarchitettura e bioedilizia, terapie naturali, autosufficienza, permacultura, decrescita, cultura della transizione, riciclaggio dei rifiuti e molto altro.
Per scaricare l’app, vai su www.viviconsapevole.it