Vuoi apparire su CasaNoi con la tua azienda?

Organizzare una cantina efficiente: 7 consigli pratici

di

Cantina efficiente: come fare?

La cantina è spesso uno spazio trascurato, un deposito disordinato di oggetti che non trovano posto altrove, come vecchi elettrodomestici, attrezzi da giardinaggio, decorazioni natalizie, valigie o scatoloni di ricordi accumulati nel tempo.
Tuttavia, con un po’ di pianificazione, la tua cantina, piccola o grande che sia, può diventare un’area funzionale e ben organizzata.

Ecco 7 consigli pratici per sistemare al meglio la cantina e sfruttarla in modo efficiente.

#1 Svuota ed elimina

Prima di iniziare l’organizzazione, è fondamentale svuotare la cantina e fare un’accurata selezione degli oggetti, suddividendoli in tre categorie:

  1. TENERE: oggetti ancora utili e in buone condizioni.
  2. DONARE O VENDERE: articoli che non usi più ma che possono essere utili ad altri.
  3. PORTARE IN DISCARICA: oggetti rotti, inutilizzabili o scaduti.

#2 Pianifica e organizza lo spazio della tua cantina efficiente

Dopo aver selezionato cosa tenere, suddividi la tua cantina in zone funzionali, assegnando a ogni area una destinazione specifica.

Se la cantina è di piccole dimensioni, sfrutta soluzioni modulari e multiuso, come scaffali compatti, cassetti estraibili e contenitori impilabili, per ottimizzare lo spazio senza sacrificare l’ordine.
Tieni presente che per ogni zona avrai bisogno di:

  • scaffali per scatole e contenitori –sono ideali per organizzare attrezzi, decorazioni stagionali e ricordi.
  • angolo fai-da-te e attrezzi – organizza un banco da lavoro e ganci a parete per appendere gli utensili
  • zona alimentare e vini:- scaffalature adeguate per conservare al meglio bottiglie e provviste.
contenitori trasparenti di IKEA Samia rendono la cantina efficiente e organizzata
Contenitori con coperchio Samia di Ikea

#3 Scegli i contenitori più adatti

Per evitare caos e polvere, utilizza contenitori trasparenti con etichette per identificare il contenuto.
Le scatole ermetiche proteggono gli oggetti dall’umidità e dagli insetti, mentre i contenitori in plastica sono perfetti per articoli soggetti a deterioramento.

Se preferisci soluzioni più sostenibili, puoi utilizzare contenitori in metallo, resistenti e durevoli, o in legno trattato, che offre un’opzione ecologica e traspirante per la conservazione.

Confronta il nostro post Scatole organizer multiuso

#4 Sfrutta lo spazio in verticale

La tua cantina é piccola? In questo caso utilizza scaffali alti fino al soffitto e ganci a parete per appendere attrezzi o biciclette.
Le mensole regolabili permettono di adattare lo spazio in base alle tue esigenze.

#5 Illumina nel modo giusto

Una buona illuminazione aiuta a trovare ciò che serve senza difficoltà.
Installa luci LED a basso consumo o lampade con sensori di movimento per maggiore praticità.

#6 Proteggi la cantina e gli oggetti che contiene dall’umidità

L’umidità è un problema comune nelle cantine e può manifestarsi attraverso macchie di muffa sulle pareti, odore di chiuso, condensa sugli oggetti e degrado dei materiali conservati.

Per affrontarla, prima di sistemare gli oggetti ti consigliamo di 

  1. migliorare la ventilazione
  2. utilizzare deumidificatori o sacchetti assorbenti 
  3. se necessario, applicare trattamenti antimuffa sulle superfici interessate.

Gli apparecchi deumidificatori oi  sacchetti assorbenti prevengono la formazione di muffe e deterioramenti dei materiali in cantina. Evita di posizionare oggetti direttamente sul pavimento, preferendo scaffali rialzati.

#7 Etichetta e cataloga

Un metodo semplice per avere una cantina efficiente e mantenerla tale nel tempo è l’etichettatura.
Per fare questo, puoi anche utilizzare un sistema di codifica dei colori per identificare rapidamente le diverse categorie di oggetti. 
Ad esempio:

  • ROSSO per gli attrezzi
  • BLU per le decorazioni stagionali
  • VERDE per le provviste.

Usa etichette chiare su scatole e scaffali, e se possibile, crea un inventario con un’app o un quaderno per sapere sempre dove trovare ogni cosa.

Conclusione

Organizzare la cantina in modo efficiente ti permette di guadagnare spazio e avere tutto a portata di mano quando serve.
Speriamo che questi consigli, nati dall’esperienza quotidiana, ti aiutino a trasformare questo ambiente, spesso caotico, in un’area pratica e ben strutturata!

Potrebbe interessarti anche Come organizzare il ripostiglio al meglio

Articolo scritto da:

admin

Leggi tutti gli articoli
CasaNoi è il sito verticale sulla casa, con tante guide, informazioni e notizie utili, consultato ogni giorno da chi la vuole arredare, ristrutturare (interni ed esterni), dotare di nuovi impianti, acquistare, affittare. Le rubriche del blog: Ristrutturazione, Arredamento e Fai da te, Ecologia e domotica, Architettura, Terrazzi e giardini, Attualità e legislazione, Mercato immobiliare, Compravendita e Affitto e molto altro.

Ti potrebbero interessare