Vuoi apparire su CasaNoi con la tua azienda?

Case in legno: indagini diagnostiche

di 0 commenti

Il legno come materiale strutturale

case in legno e indagini diagnostiche FOTO di casa in legno, tratta dal sito Nextolife
Casa in legno. Foto tratta dal sito Nextolife.it

Il legno è un materiale che ormai incontra un notevole seguito per la realizzazione di strutture come le case in legno  perché consente di realizzare costruzioni ecocompatibili ed ecosostenibili.

Oltre ad avere ottime capacità statiche, è infatti un materiale in grado di catturare l’anidride carbonica presente in atmosfera e di influenzare positivamente il clima interno, ottimizzando il tasso di umidità e la temperatura.

Tuttavia, le strutture in legno hanno lo svantaggio di subire del degrado nel corso del tempo dovuto sia a fattori biotici sia a fattori abiotici.

I fattori biotici sono le muffe, i microorganismi, gli insetti e i parassiti che possono attaccarlo, mentre quelli abiotici sono le condizioni meteo sfavorevoli, l’umidità eccessiva, la combustione e così via.

Molto spesso questi fattori agiscono in combinazione tra loro e questo può essere davvero pericoloso perché porta il legno a perdere quelle caratteristiche meccaniche fondamentali per assolvere al suo ruolo strutturale.

Ecco allora che si rendere necessario sottoporre le case in legno a periodiche indagini per conoscerne lo stato e decidere in che modo intervenire.

Una prima indagine può essere anche solo di carattere visivo, in modo da rendersi conto dello stato in cui si trovano le strutture, eventualmente sottoposte a marcescenza, con presenza di nodi, attacchi di funghi e altri danni. In base ai risultati di questa indagine visiva si potrà poi programmare se e come andare a effettuare indagini strumentali più complesse, ma non distruttive.

Le tre fasi delle indagini sulle case in legno

case in legno: foto indagini diagnostiche Timbertech
Indagini diagnostiche Timbertech

Le indagini sulle strutture in legno si articolano in tre fasi: la prima è quella di cui vi ho già accennato, ossia l’ispezione visiva.

Segue poi una fase ispettiva “in situ”, infine si svolge la fase mediante cui si esaminano i risultati ottenuti, espressi attraverso una relazione tecnica.

1. Ispezione visiva

L’indagine visiva viene effettuata osservando direttamente la struttura lignea dall’esterno e mettendo in evidenza tutti gli elementi che possono risultare significativi.

Dall’indagine si possono evincere informazioni molto importanti per decidere poi il tipo di intervento di restauro da condurre, come:

  • qualità resistente del legno
  • specie legnosa
  • tipo, dimensioni e distribuzione di difetti e anomalie
  • presenza eventuale di degrado biologico evidenziandone il tipo, la distribuzione e la possibile evoluzione nel tempo
  • sezione resistente residua
  • eventuale presenza di danni di tipo meccanico come rotture, sconnessioni e deformazioni eccessive.

Se attraverso l’indagine visiva non si riesce a risalire alla specie legnosa, sarà necessario prelevare un campione in modo da analizzarlo in laboratorio attraverso il microscopio.

In questa fase saranno raccolte anche informazioni relative al periodo di realizzazione della costruzione, alla pratica costruttiva del tempo e all’individuazione di eventuali interventi di recupero o di manutenzione compiuti nel corso degli anni.

2. Diagnosi in situ

La seconda fase prevede una serie di indagini strumentali da condurre in loco per approfondire, in modo però non distruttivo, alcuni aspetti che non possono essere analizzati esclusivamente con l’indagine visiva.

case in legno indagini diagnostiche di Pavone Costruzioni
Indagini sul legno Pavone Costruzioni

In questo modo si potranno quindi esaminare quei punti non accessibili o non visibili, come gli appoggi delle travi sulle murature o le parti interne nascoste da altri elementi.

Un esempio di questo tipo di indagine è l’analisi resistografica. Essa si conduce con il resistografo, uno strumento con cui si penetra nella trave in diagonale, per una quarantina di centimetri, per misurarne la resistenza.
La penetrazione avviene con una punta a scalpello e consente di registrare un diagramma delle resistenze incontrate durante la perforazione.

3. Risultati e relazione tecnica

L’ultima fase, come detto, consiste nell’elaborazione di tutti i risultati ottenuti riguardanti la classificazione secondo la qualità resistente, la stima della sezione resistente residua di ogni elemento, l’identificazione e la localizzazione delle sezioni di minima resistenza, la stima dello stato e dell’efficienza dei collegamenti e la visualizzazione grafica dei risultati.

I dati strumentali saranno quindi interpretati per procedere a una diagnosi e compiere la verifica strutturale della costruzione.

Articolo scritto da:

admin

Leggi tutti gli articoli
CasaNoi è il sito verticale sulla casa, con tante guide, informazioni e notizie utili, consultato ogni giorno da chi la vuole arredare, ristrutturare (interni ed esterni), dotare di nuovi impianti, acquistare, affittare. Le rubriche del blog: Ristrutturazione, Arredamento e Fai da te, Ecologia e domotica, Architettura, Terrazzi e giardini, Attualità e legislazione, Mercato immobiliare, Compravendita e Affitto e molto altro.

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento