Vuoi apparire su CasaNoi con la tua azienda?

Calcestruzzo riciclato sostenibile SUS – CON

di 0 commenti

sus-con calcestruzzo riciclato sosatenibileLa riduzione del consumo di energia e materie prime è un obiettivo ambizioso ma necessario, prefissato dall’Unione Europea per il 2020.

In particolare, l’industria delle costruzioni è uno dei settori più energivori dell’economia e avendo un elevato impatto sull’ambiente è uno di quelli in cui devono maggiormente essere messe a punto al più presto soluzioni concrete.

Per considerare un edificio nell’ottica della sostenibilità, non dobbiamo valutare solo i consumi dovuti al suo “funzionamento”, ma anche tutto il processo produttivo che parte dal reperimento delle materie prime, passando per la loro posa in opera fino alla loro dismissione e al problema dello smaltimento.

Calcestruzzo riciclato sostenibile, cos’è

La sostenibilità interessa l’intero ciclo di vita dell’edificio e per questo sono allo studio nuovi materiali da impiegare in edilizia, derivanti dal riciclo di materie prime già utilizzate.

SUS – CON acronimo di SUStainable CONcrete significa calcestruzzo riciclato sostenibile, un progetto finanziato dalla comunità europea che percorre proprio questa strada.

Il progetto SUS – CON, ideato e condotto dal consorzio CETMA – Centro di progettazione, design & tecnologie dei materiali di Brindisi – ha portato alla realizzazione di un calcestruzzo riciclato sostenibilebottenuto dalla lavorazione di materie prime seconde.

Il progetto è nato nel 2012 e si è concluso nel dicembre 2015, dopo quattro anni di attività di ricerca, ha visto la partecipazione di 16 partner provenienti da 9 Paesi europei e da un paese extra UE, coordinati dall’Italia.

SUS-CON fa parte dell’area tematica “Low Embodied Energy” di AMANAC (Advanced MAterial & NAnotechnology Cluster), una serie di progetti sulle nanotecnologie e i materiali avanzati per l’edilizia.

Per Embodied Energy, o Energia incorporata, si intende la quantità di energia necessaria per produrre, trasportare fino al luogo di utilizzo e smaltire un prodotto o materiale per l’edilizia.
Da questa definizione si può capire proprio come in questa voce si nasconda l’aspetto più energivoro del processo edilizio.

Il progetto SUS-CON si è posto quindi l’obiettivo di studiare la possibilità di reimpiegare prodotti di scarto destinati a alla discarica per realizzare materiali edilizi di elevata qualità.

Le materie prime secondarie utilizzate, aventi funzione sia di leganti sia di aggregati, sono prodotti come:

  • plastiche miste provenienti dalla selezione dei rifiuti solidi urbani
  • pneumatici a fine vita
  • schiume di poliuretano recuperate da frigoriferi dismessi
  • plastiche provenienti da apparecchiature elettriche ed elettroniche
  • sottoprodotti del processo di produzione dell’acciaio.

I risultati della ricerca sui materiali riciclati sostenibili

Il risultato della ricerca è  un materiale ecologico ed economicamente sostenibile, in grado di assicurare buone doti di isolamento termico e acustico, resistente al fuoco, con ottima resistenza meccanica.

I primi prodotti ottenuti con questo materiale leggero, ecologico e sostenibile sono i pannelli e blocchi utilizzati poi per la costruzione di tre edifici a carattere dimostrativo, in Spagna, Turchia e Romania.

Mediante l’utilizzo di tali “demo building” sono si sono monitorate le performance di isolamento termico e si è verificato che i risultati sono migliori di quelli ottenibili con prodotti analoghi già in commercio.

Il materiale contribuisce così anche a migliorare l’efficienza energetica degli edifici, riducendo i consumi di energia necessari per climatizzarli.
In termini di resistenza al fuoco, i pannelli sono stati classificati EI 240, con performance di 4 volte superiori a quelli simili già commercializzati.

Ma un aspetto molto interessante del progetto è rappresentato dalla sua replicabilità.
In particolare, in Turchia si sono realizzati dei nuovi prototipi di calcestruzzo riciclato sostenibile impiegando prodotti di scarto differenti da quelli della sperimentazione originaria e ottenendo analoghi risultati.

Visti i risultati positivi della ricerca, quindi, ora non ci resta che attendere a breve l’avvio della produzione industriale finalizzata all’immissione in commercio del prodotto.

Articolo scritto da:

admin

Leggi tutti gli articoli
CasaNoi è il sito verticale sulla casa, con tante guide, informazioni e notizie utili, consultato ogni giorno da chi la vuole arredare, ristrutturare (interni ed esterni), dotare di nuovi impianti, acquistare, affittare. Le rubriche del blog: Ristrutturazione, Arredamento e Fai da te, Ecologia e domotica, Architettura, Terrazzi e giardini, Attualità e legislazione, Mercato immobiliare, Compravendita e Affitto e molto altro.

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento