Arredare con il design Eco-social
0 commentiMobili trasformisti per una casa che cambia ogni giorno
Grazie al design Eco-social la tua casa assume caratteristiche innovative, contemporanee, e si trasforma di giorno in giorno, in poche e rapide mosse.
Qualche esempo: una poltrona-letto da cui non vorrete più separarvi, un tavolo da viaggio che si chiama Pik Nik e la sedia che avete sempre sognato per una casa funzionale ed accogliente.
Il letto in una scatola
Box in Bed è la poltrona che si apre con un semplice gesto e diventa un vero e proprio letto, senza occupare tanto spazio.
Un metro cubo di comodità per diversi momenti della giornata, ideale per piccoli ambienti e per chi non rinuncia a ospitare un amico.
E’ disponibile in 4 diverse finiture di legno e misura 90×90 cm (chiuso) e 90×200 (aperto).
Aria di vacanza anche in casa
Facile da montare e smontare, Pik Nik è il tavolo che utilizza il più antico strumento di ferramenta che c’è, il cacciavite. Ha tutto il sapore e la qualità degli oggetti di un tempo e si ispira ai mobili da viaggio di fine Ottocento.
La sedia che mette d’accordo adulti e bambini.
Si chiama Discola la sedia realizzata per i grandi, pensando ai bambini: nasce come un gioco, per chi non smette mai di sognare.
Tutti i prodotti fanno parte del progetto plinioltre, marchio creato da Mario Prandina per la collezione di design Eco-Social, che coniuga la qualità dei materiali al valore sociale, oltre che progettuale ed estetico.
La realizzazione, infatti, è affidata a cooperative che hanno come obiettivo il recupero di persone svantaggiate tramite il lavoro.
Il valore aggiunto è quello di appoggiarsi a realtà esistenti, sostenendole nel loro operare e dando lavoro e visibilità.