Ristrutturazione sostenibile di una casa d’epoca
0 commentiNuova vita alla villa con l’isolante termico
L’intervento, dell’architetto Jerry Harrall, ha utilizzato lastre dello spessore di 200 mm di StyroFoam-A TM, materiale ottenuto mediante un processo di estrusione ed espansione del polistirene, con cui sono state rivestite le pareti esterne dell’abitazione e il piano sottostante la pavimentazione.
Consumi energetici abbattuti del 620%
L’utilizzo di tecniche semplici e di materiali già diffusi, insieme a un approccio low cost, è particolarmente interessante per un Paese come il nostro ricco di case d’epoca, a dimostrazione che anche le ristrutturazioni del patrimonio edilizio esistente possono essere sostenibili.
Sestilia Pellicano